Scrive Damiano
Newsletter 36: “I 4 del mese”
4
ottobre 2013: Scambio=Missione=Vita! Back to Italy: 3 anni dopo
Ottobre 2013.
Dopo nove mesi di e-mails, di riunioni con l’equipe italiana di São Luis e con
i nostri più stretti collaboratori qui in Cidade Olimpica; dopo aver inserito
nel progetto anche un gruppo di Recife, stato del Pernambuco e aver trovato la
collaborazione di una ONG italiana di Piacenza; dopo tanto sudare per trovare
una data congeniale, lo scorso 24 ottobre sono atterrati all’aeroporto di São
Luis, Loris con tre giovani bahiani e quattro giovani pernambucani. Insieme ad
oltre 100 kg tra materiale, strumenti musicali, trucchi e costumi. In quel
giorno era iniziata ufficialmente la “Prima Settimana di Arte e Cultura MAPEBA
(Maranhão-Pernambuco-Bahia)”.
Personalmente è
stata una delle settimane più gratificanti di questi tre anni di Brasile. Oltre
150 bambini di Cidade Olimpica, più alcuni adolescenti e giovani della
parrocchia, hanno partecipato ai corsi organizzati tutti i giorni dagli otto
artisti: in una comunità due gruppi con percussioni e danza di Salvador, in
un’altra percussioni di Recife, in un’altra ancora corso di circo e teatro di
strada della famosa scuola pernambucana. Tutte le sere i nostri artisti di São
Luis hanno presentato la realtà del luogo agli ospiti: capoeira, maculelê,
reggae (S.Luis è definita la Jamaica del
Brasile), il Bumba Meu Boi, il tambor de crioula. Lo slogan sulle maglie
dell’evento diceva: “la ricchezza della diversità!”. Ed è vero: nello stesso
stato tante diversità e tante ricchezze! E un sogno che sembrava impossibile si
è realizzato! E il sabato una grande camminata nelle vie di Cidade Olimpica, a
suon di tamburi, danza, teatro... Una camminata inneggiando la pace nel nostro
quartiere. Perché “noi giovani siamo il futuro che vogliamo essere!”.
Organizzare una
settimana di questo tipo, è significato un enorme dispendio di energie, senza
contare che era a poche settimane dalla partenza per l’Italia. Però alla fine
ne è valsa la pena! Perché il denominatore comune di tutto questo e di questi 3
anni è una semplice parola: SCAMBIO! Lo scambio con gli italiani/veronesi che
sono venuti a trovarci a São Luis. Lo scambio che i nostri sacerdoti di qui
stanno realizzando con i preti locali. Lo scambio con i brasiliani della nostra
parrocchia che già sono stati, sono, saranno in Italia nei prossimi anni. Lo
scambio adesso con gli artisti brasiliani. La parola Scambio è probabilmente
uno dei motivi principali della nostra presenza qui nel Maranhão. Anche noi
stessi, preti e laici, siamo scambio: inviati da una diocesi all’altra per
condividere, conoscere, raccontare, vivere con le persone. Non siamo qui per
salvare il mondo, ma siamo a servizio di chi ci ha accolti e di chi ci ha
inviati. Siamo qui per vivere! Restiamo una grande parentesi di 3 anni nella
vita di Cidade Olimpica, ma se siamo riusciti a creare un ponte, la parentesi
rimane aperta, nonostante il nostro imminente ritorno a Verona.
È proprio per
questo che siamo convinti che la nostra esperienza missionaria non finirà. Il
progetto Mapeba continuerà, magari con l’aiuto di qualche istituzione
brasiliana. L’anno prossimo coinvolgeremo artisti italiani e si andrà a
Salvador, in un futuro non molto lontano si sogna l’Africa! Continueranno i
viaggi missionari di italiani in terra maranhense, ma anche di brasiliani a
Verona. Anche perché viaggiare per conoscere, portare una parte di sé e
“rubare” una parte della cultura di coloro che ti accolgono è vera scuola di
vita, è vera missione!
Viva lo scambio!
In questa
occasione vogliamo ringraziare le persone che hanno aiutato nella realizzazione
di questo progetto di scambio con finanziamenti dall’Italia. E anche tutte
quelle che in questi 3 anni ci hanno appoggiato, scritto, sostenuto in diversi
modi, a partire dalle nostre famiglie!
Mancano pochi
giorni alla chiusura di questa grande esperienza di vita! Questa è l’ultima
lettera dal Brasile (ne arriverà una direttamente dall’Italia il mese
prossimo). Ce ne andiamo felici, perché sappiamo di aver dato quello che
potevamo e perché ci portiamo via tantissimo da questo popolo. Abbiamo fatto
missione, abbiamo conosciuto il vero scambio, abbiamo vissuto!
Ci vediamo il 1
novembre all’aeroporto Catullo di Villafranca (VR) alle 17.00.
Grazie a tutti
Dami Chicca
Isacco e ........
Ps. altre foto
del progetto Mapeba qui in basso
Nessun commento:
Posta un commento